Forse la storia è un solo grande archetipo, che si diverte a declinarsi in forme diverse e lascia dietro di sè piccoli, significativi indizi. Un grande romanzo primigenio, che viviamo inconsapevoli, illuminati da imprevisti e incerti baluginari. C’è sempre un treno nel nostro destino. Anna Karenina trovò il suo alla stazione di Mosca; Tolstoj in quella piccola di Astàpovo; migliaia di lituani partirono da quelle di Kaunas, di Vilnius per non tornare mai più, in quel giugno del 1941. E queste nostre storie lituane iniziarono da quel vagone di treno merci, arenato su pochi metri di rotaia, in cui c’imbattemmo, per una casuale vacanza, a Rumšiškės.

Fabrizio del Dongo, sul campo di Waterloo, è sfiorato da un gruppo di nebulosi cavalieri al galoppo, mentre vicino a lui si alza il grido: vive l’Empereur! Il soffio della Storia.
A dicembre del 2017 eravamo nel Parlamento Lituano, per i trent’anni dalla morte di Dalia Grinkevičiūtė. Un piccolo gruppo di persone stava un po’ in disparte, in rigorosi vestiti neri e grigi, attorno a un anziano signore vestito di beige. E’ Vytautas Landsbergis, sussurrò chi ci accompagnava.

Vytautas Landsbergis, primo presidente della Lituania libera che si oppose a Gorbačëv.
Abbiamo incontrato Vytautas Landsbergis nel suo studio in un tranquillo quartiere di Vilnius, dove abita con la moglie. La dichiarazione d’indipendenza nel 1990, le trattative con Michail Gorbačëv, i tragici fatti del gennaio 1991. La Storia raccontata dai protagonisti.

Qualche mese dopo, siamo a suonare il campanello di una casa in un tranquillo quartiere di Vilnius. E’ lo studio di Landsbergis, che ci accoglie sorridendo, vestito di beige. Il colore degli artisti, dicono. Il suo mestiere era insegnare musica e non disdegnava il gioco degli scacchi. In una foto del 1951 lo vediamo combattere con il futuro campione del mondo, Tigran Petrosian.
Alle pareti fotografie di lui con le personalità che hanno segnato il secolo appena trascorso: Giovanni Paolo II, Ronald Reagan, Margaret Thatcher, Francois Mitterand. Ci regala il libro delle sue memorie. Lo sfogliamo e ritorna il baluginare della storia.

Alla fine del 1990 Michail Gorbačëv tenta il tutto per tutto. La capitale della Lituania, Vilnius è occupata da truppe sovietiche e carri armati. La popolazione pacificamente tenta di resistere e protegge il Parlamento con barricate. il 13 gennaio del 1991, l'epilogo. La Lituania vince.
Il 13 gennaio 1991 la situazione sembra precipitare. I sovietici hanno circondato il Parlamento, allora Soviet Supremo, la gente in piazza ha eretto le barricate, le truppe Sovietiche sparano nelle strade. Ci sono dei morti, ma alla fine la Lituania vince e conquista l’indipendenza (Archivio Parlamento Lituano)

Una fotografia lo ritrae in quella drammatica giornata del 13 gennaio 1991, quando tutto pareva perduto. Il Parlamento è circondato dai carri sovietici e lui è lì, che guarda avanti, in mezzo a due giovani che intuisci armati per l’ultima resistenza. Ed è l’immagine, che si ripete, di un altro assedio e di un altro presidente: Salvator Allende nella Moneda. Cile 1973.
L’archetipo si ripresenta, medesimo e mai uguale. I sovietici non l’ebbero vinta. Landsbergis inizia a parlare di quegli anni e di quegli avvenimenti. Noi siamo qui a raccontarlo.

Vytautas Landsbergis, l’uomo che si oppose ai Sovietici

Un pensiero su “Vytautas Landsbergis, l’uomo che si oppose ai Sovietici

  • 30 Aprile 2019 alle 21:13
    Permalink

    Un lavoro importante che merita di essere divulgato. Un Paese, la Lituania, che ha molto lottato per conquistare e riconquistare la sua indipsndenza e dunque la sua libertà. Complimenti agli autori di questo interessantOssimo reportage. Beppe Germanetti

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *