ENGLISH
LithuanianStories IT

LithuanianStories IT

Storia, racconti, testimonianze, personaggi, natura, architetture, curiosità del Paese Baltico. Italian & English version.

Menu

  • Home
  • Il progetto
  • Testimonianze del tempo
  • Storie lituane
  • La Lituania oggi
  • Photo Gallery
    • [Photo Gallery] Storia della Diplomazia in Lituania
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Lapteviečiai, i deportati del Mar di Laptev

Lapteviečiai, i deportati del Mar di Laptev

Una sola parola che riassume il dramma dei Lituani deportati durante il regime Sovietico. Messa di commemorazione per ricordare coloro che non sopravvissero. Kaunas, San Michele Arcangelo.

Continua a leggere
Il carro bestiame, viaggio all’Inferno

Il carro bestiame, viaggio all’Inferno

Migliaia di persone furono stivate in vagoni adibiti al trasporto di animali per raggiungere le aree più remote della Siberia, senza cibo, acqua, abiti adatti. Molti morirono durante il viaggio.

Continua a leggere
Dalia Grinkevičiūtė, un Simbolo

Dalia Grinkevičiūtė, un Simbolo

Nel 1941, a soli 13 anni, venne deportata in Siberia assieme alla famiglia. Il Parlamento Lituano la ricorda ogni anno. Vi partecipano rappresentanti del Governo, sopravvissuti e famigliari.

Continua a leggere
MO Muziejus, arte Lituana sconosciuta

MO Muziejus, arte Lituana sconosciuta

Il nuovo Museo di Arte Moderna di Vilnius su progetto di Daniel Libeskind. Museo che accoglie una vasta raccolta di opere: pittura, fotografia e scultura, dal periodo Sovietico ai giorni nostri.

Continua a leggere
Intervista Al Vice Ministro degli Esteri Lituano

Intervista Al Vice Ministro degli Esteri Lituano

Intervista Al Vice MInistro degli Esteri Mantas Adomėnas. La guerra in Ucraina e le conseguenze per la Lituania

Continua a leggere

Visita alla base NATO di Rukla, Intervista al comandante

Visita alla base NATO di Rukla, Intervista al comandante

Intervista al comandante dell’eFP (enhanced Forward Presence) Battle Group in Lituania Dopo il vertice della NATO a Madrid, l’Alleanza ha riconosciuto la Russia come sua principale minaccia. Non accadeva dal crollo dell’URSS. Tutto il fianco orientale dell’Europa, in queste ultime

Marina Macrì 9 Agosto 20229 Agosto 2022 News, Storie lituane Nessun commento Continua a leggere

Jenny Kagan, Out of Darkness, Olocausto e salvezza

Jenny Kagan, Out of Darkness, Olocausto e salvezza

Una storia di Kaunas, una storia del passato, sull’Olocausto. La mostra di Jenny Kagan fa parte del Citytelling Festival di Kaunas 2022 Memory Program. GUARDA IL NOSTRO VIDEO È stata inaugurata una commovente mostra a Kaunas in un vecchio edificio

Marina Macrì 7 Agosto 20229 Agosto 2022 News, Storie lituane Nessun commento Continua a leggere

Unione dei Fucilieri in Lituania, chi sono e cosa fanno

Unione dei Fucilieri in Lituania, chi sono e cosa fanno

L’11 marzo è una bella giornata di sole. Le cerimonie per l’anniversario dell’indipendenza lituana, conquistata nel 1990, si sono appena concluse. Tantissime anche le manifestazioni a sostegno dell’Ucraina sconvolta dalla guerra scatenata dalla Russia. Ma un altro appuntamento ci aspetta:

Marina Macrì 10 Aprile 20227 Agosto 2022 News, Storie lituane Nessun commento Continua a leggere

Ucraina passato e presente, la guerra vista dalla Lituania

Ucraina passato e presente, la guerra vista dalla Lituania

La guerra in Ucraina cambia l’Europa, cambi gli scenari a cui eravamo abituati. Nella nostra intervista Andrea Griffante, ricercatore storico presso l’Istituto Lituano di Storia di Vilnius, ci racconta i retroscena storici. Il percorso dell’Ucraina verso la democrazia, e la

Marina Macrì 26 Marzo 202210 Aprile 2022 News, Storie lituane Nessun commento Continua a leggere

CulturEUkraine, Inaugurazione Casa Ucraina, Kaunas2022

CulturEUkraine, Inaugurazione Casa Ucraina, Kaunas2022

Abbiamo intervistato Mindaugas Reinikis, responsabile della comunicazione di Kaunas2022. Nell’intervista ci racconta la posizione del suo team, cosa significa per loro questa situazione. “Condanniamo fortemente questa sanguinosa guerra della Russia contro l’Ucraina. E come il resto del mondo chiediamo che

Marina Macrì 18 Marzo 202226 Marzo 2022 News, Storie lituane Nessun commento Continua a leggere
  • « Precedente

Il progetto “Lapteviečiai, voci del silenzio”


Le storie, quelle vere, non le scegli tu. Sono loro a scegliere te. Sono lì, in vista. Come la lettera smarrita di Poe, non le vedi. Poi, poco a poco, con destino impercettibile, il tuo sguardo ci passa sopra con maggiore frequenza. Involontario, così credi. Poi il ricordo di luoghi visti, di libri letti, è sempre meno casuale. Infine avverti, con stupita certezza, che sono quei luoghi ripercorsi, quelle letture iterate ad averti scelto. Continua a leggere

Chi siamo


Marina Macrì ed Edo Prando
Giornalisti e Fotografi, sono responsabili del service editoriale P.M. Studio e del relativo sito web pmstudionews.com, dedicato al mondo della fotografia e dei viaggi. Hanno collaborato con testi e foto a mensili, quindicinali ed enciclopedie a fascicoli. Continua a leggere

La Lituania oggi


La Lituania è un piccolo Paese che racchiude gioielli architettonici di grande interesse. Molte chiese e palazzi di Vilnius e di Kaunas, le due principali città, parlano del Settecento italiano. Boschi e laghi occupano gran parte del Paese. La penisola Curlandese, confine Occidentale sul Mar Baltico, è una lingua di terra di una bellezza struggente che divide il mare dalla laguna. Continua a leggere

Le parole più cercate

Architettura Modernista Arte e cultura Bielorussia Capitale Europea della Cultura Centro Ricerca sul Genocidio e la Resistenza in Lituania Cina Crisi dei migranti Crisi geopolitica deportazioni in Siberia Festa indipendenza Fotogiornalismo Gitanas Nausėda Guerra in Ucraina intervista Kaunas Kaunas2022 Lietuva Lithuania LithuanianStories Lituania Lituania indipendente Lukashenko Ministro della Difesa Modernismo Nato Nazismo occupazione sovietica Olocausto Paesi Baltici Putin Regime Sovietico reportage Russia Storia della Lituania Taiwan Torre Televisiva turismo in Lituania Ucraina Unione Europea Unione Sovietica URSS Vilnius Virginija Vitkienė Volodymyr Zelens’kyj Vytautas Landsbergis

Testimonianze

«Alle tre del mattino del 14 Giugno 1941 iniziarono simultaneamente gli arresti di massa e le deportazioni in tutti e tre gli Stati Baltici: Lituana, Lettonia ed Estonia… I Chekisti, provenienti da diverse località dell’Unione Sovietica, furono mobilitati per eseguire il mandato. Uno dopo l’altro i convogli iniziarono a muoversi verso Est con un enorme numero di persone a bordo. La maggior parte destinata a non tornare mai più». Dalia Grinkevičiūtė

Categorie

  • News
  • Photo Gallery
  • Storie lituane
  • Testimonianze del tempo

Contact Info

  • P.M. Studio srl
  • Milano - Italia
  • P.IVA 06587430015
  • Mobile: +39 335 6287688
  • Fisso: +39 02 47711027
  • E-mail: pmstudionews@gmail.com

Realizzazione sito web

  • Dino del Vescovo
  • Milano – Italia
  • P.IVA 07943570965
  • E-mail: dinodelvescovo@yahoo.it

Ringraziamenti

Uno speciale ringraziamento ad Agnė Buckutė, responsabile del sito ITLIETUVIAI.it per l’aiuto che ci sta fornendo nella realizzazione di questo progetto e a Elena Refraschini, docente e giornalista, per la consulenza in inglese.
Marina e Edo

Copyright © 2022 LithuanianStories IT. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.
  • Contatti